Il Presidente dell'Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev ha ordinato di accelerare il processo di digitalizzazione del settore sanitario, che, a suo avviso, garantisce comodità per i pazienti, efficienza per i medici e risparmio di risorse per lo Stato. Il leader del paese ha fatto questa dichiarazione il 10 novembre all'Università statale medica di Tashkent durante la presentazione delle relative iniziative, come riporta il suo ufficio stampa
Come hanno sottolineato i funzionari, negli ultimi anni sono stati destinati 230 trilioni di sum (oltre 19 miliardi di dollari) allo sviluppo del sistema sanitario. Con questi fondi, nelle regioni sono state messe in funzione 187 nuove cliniche e ospedali, e 1244 strutture sono state ristrutturate e dotate di attrezzature moderne.
Di conseguenza, la capacità del livello primario di assistenza medica è aumentata del 60%, e oltre 400 servizi diagnostici e terapeutici ad alta tecnologia, precedentemente disponibili solo a Tashkent, sono diventati accessibili in altre regioni della repubblica.
Oggi è possibile eseguire operazioni complesse nei centri medici regionali, e quelle minimamente invasive persino nelle strutture a livello distrettuale. Per la prima volta, i trapianti di rene sono stati organizzati in 45 distretti del paese.
Nel frattempo, prosegue la modernizzazione dell'istruzione specialistica. Sulla base di tre atenei è stata creata l'Università statale medica di Tashkent, e ha iniziato la sua attività l'Istituto medico di Urgench. Otto istituzioni hanno ottenuto l'accreditamento internazionale, ampliando significativamente le possibilità di formazione di personale qualificato.
È stato sottolineato che, grazie al miglioramento delle infrastrutture, il numero di studenti dell'Università statale medica di Tashkent ha raggiunto quasi 30.000 persone. Inoltre, il processo didattico è stato convertito a standard moderni e la digitalizzazione è attivamente implementata.
All'incontro è stata data particolare attenzione all'uso delle nuove tecnologie nel settore sanitario. È stato affermato che le strutture in tutta la repubblica sono dotate di soluzioni innovative ed è stata creata un'infrastruttura unificata. Nel 2024-2025, oltre 3.000 organizzazioni mediche sono state collegate a reti locali e la loro base tecnica è stata aggiornata.
Al Presidente è stata mostrata l'operatività del sistema informativo elettronico unificato DMED, che contiene informazioni sullo stato di salute di oltre 36 milioni di cittadini. Nel servizio di ambulanza è stato introdotto un sistema di gestione digitale, riducendo il tempo di arrivo delle squadre da 25-30 minuti a 10-15. A breve è previsto il lancio del servizio Medico Online, che permetterà di ricevere consultazioni a distanza.
Inoltre, funziona il sistema «Ricetta elettronica», grazie al quale i casi di prescrizione ingiustificata di farmaci sono diminuiti del 40% e il commercio dei medicinali è diventato più trasparente. Come specificato dai rappresentanti degli enti responsabili, i dati medici sono ora protetti da meccanismi biometrici.
«Stiamo creando strutture mediche moderne, implementando l'intelligenza artificiale, portando le attrezzature più avanzate. Ma la cosa principale è che questi cambiamenti raggiungano il livello più basso. È necessario migliorare le qualifiche di ogni operatore sanitario, fornendo conoscenze e competenze moderne. Solo allora otterremo risultati», ha concluso Mirziyoyev.



